REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Onvos

NUMERO VERDE: 800 144 902
  • LOGIN
  • Home
  • Chi Siamo
    • Avvocato Piergiorgio Assumma
    • La Mission ed i valori di ONVOS
    • Dicono di noi
  • La Norma
    • 589 bis e 590 bis
    • Come si interpreta la norma
  • Normativa e Giurisprudenza
  • Riforma di Legge
  • Cosa fare per ottenere il risarcimento dall’assicurazione
  • Cosa fare in caso di incidente
    • Le Statistiche
  • Le Principali Cause di Incidente
  • Sostegno Psicologico
  • Notizie
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Home
  • Dicono di Noi
  • ASKANEWS
 

ASKANEWS

giovedì, 21 giugno 2018 / Pubblicato il Dicono di Noi

ASKANEWS

Il video su askanews.it

 

Nasce Onvos, Osservatorio per le vittime di omicidio stradale -VIDEO

Numero verde gratuito e un pool di esperti a sostegno

Guarda il Video

Roma, 24 mag. (askanews) – – Monitorare l’applicazione della recente legge sull’omicidio stradale e tutelare le famiglie delle vittime, con un team di legali specializzati che forniranno una prima assistenza gratuita e consigli primari per ottenere giustizia e un indennizzo equo. Con questi obiettivi nasce Onvos – l’Osservatorio Nazionale Vittime di Omicidio Stradale – presieduto dall’avvocato Piergiorgio Assumma, penalista, esperto in omicidi stradali.

Negli studi di askanews, spiega i dettagli del progetto:”L’obiettivo di Onvos è quello di tutelare al massimo con il

massimo delle garanzie le vittime e i familiari delle vittime di omicidio stradale. Persone che hanno seguito lesioni gravi o gravissime. Da qui, partiranno le informazioni e i consigli primari di Onvos per far capire quali sono i diritti del cittadino”.

Nel 2016 si sono verificati in Italia oltre 175mila incidenti stradali, che hanno provocato più di 3.200 morti e quasi 250mila feriti. Nel 2017, secondo le prime stime, il trend è cresciuto del 3 per cento. Le principali cause degli incidenti sono l’uso del cellulare alla guida, la velocità elevata e l’uso e l’abuso di alcool e droghe. La legge del 2016 ha riconosciuto la differenza tra l’omicidio colposo e l’omicidio commesso da chi alla guida tiene un comportamento fortemente a rischio. Per l’omicidio stradale il rischio è il carcere con una pena che va dai 2 ai 7 anni “La norma è ancora per certi aspetti lacunosa e deve essere ancora definita con degli aspetti specifici. E questo sarà uno dei compiti di Onvos anche a livello di tutela preventiva che la norma sia efficiente, efficace ed effettiva”.

“Lavoriamo su tutto il territorio nazionale tramite il numero verde risponderanno gli operatori; poi ci sarà l’incontro con gli esperti, e poi partirà la fase di tutela primaria e poi successivamente la tutela secondaria”.

L’Osservatorio è online all’indirizzo onvos.it. Per informazioni

il numero verde gratuito è 800144902

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Incidenti stradali: nasce Onvos, Osservatorio per le vittime 
LA PRESSE
AGI – Incidenti: nasce Onvos osservatorio nazionale omicidio stradale

Potrebbe Interessarti:

  • ASKANEWS
  • ITALPRESS
  • LA PRESSE
  • AGI – Incidenti: nasce Onvos osservatorio nazionale omicidio stradale
Osservatorio Nazionale per la Tutela delle Vittime di Omicidio Stradale.
Via Oslavia 14, 00195, Roma info@onvos.it
Numero Verde:

800 144 902

Attivo dal lun al ven dalle 9.00 alle 18.30 con reperibilità ulteriore fino alle 20.30.
  • Chi Siamo
  • La Norma
  • Normativa e Giurisprudenza
  • Riforma di Legge
  • Cosa fare per ottenere il risarcimento dall’assicurazione
  • Cosa fare in caso di incidente
  • Le Principali Cause di Incidente
  • Sostegno Psicologico
  • Notizie
  • Dicono di noi
  • Contatti

© 2018.Tutti i diritti riservati.

TORNA SU